Skip to content

Così uguali, così diversi

Progetto di formazione abilitativo-inclusivo su Autismo e Disabilità intellettive
aperto ad educatori, insegnanti, genitori, professionisti privati e di cooperative sociali

Organizzato in collaborazione con A Mani Libere APS

ARGOMENTI TRATTATI

La progettazione inclusiva rappresenta la sfida della scuola italiana. Il corso si pone come finalità quella di aprire una discussione a tutti i livelli dell’insegnamento definendo, oltre ad alcune linee comuni della legislazione italiana, anche alcune buone prassi ed esperienze concrete di processi inclusivi svolti all’interno delle scuole di diversi ordini e gradi.

 

OBIETTIVI

L’obiettivo è fornire gli strumenti teorico/pratici per lo sviluppo di progetti didattici inclusivi; per stimolare la comunicazione ricettiva ed espressiva: per gestire le autonomie, le abilità sociali, il tempo libero dei ragazzi e la didattica adattata.

Inoltre sono fondamentali le azioni concrete nelle scuole e nella comunità con progetti di formazione, supervisione, consulenza, abilitazione e inclusione.


INCONTRI

Il corso di formazione e i cicli di supervisione consentiranno ai docenti di avere accesso ai crediti MIUR, attraverso la Piattaforma SoPhia.

  • Il corso di formazione prenderà avvio il 24 novembre 2022 e si concluderà il 16 febbraio 2023, per un totale di 18 ore in presenza + 13 ore fatte con slide online
  • Il 23 febbraio, prenderà avvio il ciclo di supervisioni, in aula, con un totale complessivo di 5 giornate in moduli da 2 ore, per un totale di 10 ore.

Le giornate individuate saranno il giovedì pomeriggio, in fascia oraria 17-19 e si terranno presso il Teatro messo a disposizione dall’IC Carchidio-Strocchi.

Le supervisioni saranno selezionate dalla Dott.ssa Tonnini tra quelle proposte.

L’11 maggio è previsto un incontro di verifica conclusiva con le scuole partecipanti, le associazioni e i formatori.

 

SEDE DEL CORSO

Gli incontri formativi avranno luogo presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo Statale Carchidio Strocchi – Via Carchidio, 5 a Faenza.

 

ATTESTATO E CREDITI FORMATIVI

Al termine del corso sarà fornito un attestato riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e verranno assegnati crediti formativi al raggiungimento del monte ore di formazione frequentato.

Per ottenere i crediti formativi è necessario aver frequentato almeno il 70% delle ore totali di formazione.

Per informazioni sui crediti formativi MIUR contattare: dari.maria13@gmail.com

 

COSTO E PAGAMENTO

Il costo è di 150€ per partecipante comprensivo di attestato certificato dal MIUR, con la possibilità di utilizzare il contributo del governo Renzi, e con l’assegnazione di crediti formativi a coloro che ne hanno diritto.

Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 19/11/2022 tramite Bonifico Bancario: IBAN: IT43 L030 6909 6061 0000 0144 598 – Banca Prossima con Causale: Nome e Cognome del partecipante.

 

COVID

Il corso si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid vigenti, saranno comunicate eventuali variazioni al programma.